Uomini e piante

26 novembre 2024 Giornata Mondiale dell’Ulivo – L’ulivo e’ il colore della pace

Se persino in Camerun una mostra fotografica sulla pace invita a rinvigorire il valore simbolico dell’Ulivo Mediterraneo, in Italia cosa facciamo? Troppo poco: impegniamoci di più   Lo sappiamo tutti “mala tempora currunt” e si corre il rischio, purtroppo, che “sed peiora parantur” (se ne preparino di peggiori). La situazione geo-politica globale, mai così tesa
Continua a leggere

NELL’ALBICOCCA IL SAPORE DELLA LIBERTA’, NEL “MANDARINO VIOLACEO” IL BUIO PESTO DELLA SOFFERENZA. DALLA TESTIMONIANZA DI LILIANA SEGRE LA FORZA EVOCATRICE DELLA FRUTTA

A FRUTTEGGIAR E VERDUREGGIAR INSIEME – 1 Piccole divagazioni fra spicchi di frutta e cespi di verdura Frutta e verdure compagne di vita, non solo a tavola. Dall’alto o dal basso ci guardano, ci giudicano e, spesso, ci vogliono bene. Ricordiamolo A cura di Gianluigi Goi … esce e si pubblica come e quando si
Continua a leggere

ASSONANZE E SUGGESTIONI COLTE E POPOLARI. PICCOLA ESCURSIONE FRA I “NOMI ITALIANI” PRESENTI NELLA “FLORA ALPINA TASCABILE” DELL’ ILLUSTRE BOTANICO LINO VACCARI.

da Flora alpina tascabile… di H.Correvan, Lino Vaccari, 1907. Edizione digitalizzata da Biblioteca Storica Città Metropolitana di Torino Già la lettura del chilometrico titolo – “Flora alpina tascabile per i touristi delle Alpi e degli Appennini” (seconda edizione italiana della Flore alpine de poche di Henry Correva) modificata ed accresciuta dal prof. Lino Vaccari, Torino,
Continua a leggere

21 NOVEMBRE: FESTA DEGLI ALBERI, I NOSTRI MIGLIORI AMICI. L’OMAGGIO DELLA LETTERATURA DI OGNI TEMPO E LUOGO

Un’opera per chi ama la natura e la letteratura, per chi sa che gli alberi spesso ci indicano la strada, perché sono i nostri migliori alleati nella salvaguardia del pianeta e insieme hanno da raccontarci innumerevoli storie piene di semplice magia. Un’antologia di testi da tutti i paesi su alberi, arbusti e qualche rampicante. Un’antologia
Continua a leggere